Tassazione

AVVISO AI NAVIGANTI - A VOLTE RITORNANO

.autumn

Dopo due anni precisi, qualche genio al governo (il Capitano dei leghisti) è tornato a minacciare una tassazione aggiuntiva sugli extra-profitti delle banche. Se fosse stata una buona idea, in due anni l’avrebbero senz’altro attuata, vista la cronica carenza di fondi del bilancio pubblico. In realtà è invece un’idea sbagliata, anticostituzionale, inapplicabile e quindi inutile o piuttosto dannosa: populismo allo stato puro. Meno male che ogni tanto qualche voce ragionevole si sente, come quella di Tajani che ha affermato l’extra-profitto essere “un’idea da Unione Sovietica”. Con il controesodo

Detrazioni, Deduzioni e Ritenute

25 June 2019 | By Marco Parlangeli
|   

Nella nostra brevissima e largamente incompleta rassegna sulle imposte dirette, ci siamo soffermati esclusivamente sulle persone fisiche, tralasciando le imprese. Non perché queste siano meno importanti, tutt’altro. E’ solo che la tassazione sulle aziende di produzione di beni e servizi è notevolmente complessa, e richiederebbe un livello tecnico troppo specialistico. Limitiamoci ad evidenziare le differenze dei due sistemi impositivi. La prima è quella della progressività, su cui ci siamo a lungo soffermati nell’articolo precedente. Mentre la tassazione sulle persone fisiche, e sugli enti non

Progressività e Piattezza: la Flat Tax

18 June 2019 | By Marco Parlangeli
|   

Se tutti pagassimo di tasse la stessa percentuale sul reddito, che in termine tecnico si chiama “aliquota”, saremmo in una situazione di perfetta tax flat, ovvero “tassa piatta”, uno degli obiettivi dell’attuale compagine governativa italiana. Coloro che hanno redditi più elevati sarebbero dunque più avvantaggiati rispetto al nostro sistema fiscale attuale, nel quale la Costituzione prevede, come abbiamo visto nell’articolo precedente, la progressività dell’imposizione. Le attuali aliquote delle imposte sul reddito (definite da un sistema progressivo “a scaglioni”, ovvero a intervalli), vanno