La sopravvivenza finanziaria

La sopravvivenza finanziaria

Mar, 03/31/2020 - 06:11
|   
0 commenti

codiv   Nel precedente articolo abbiamo cercato di immaginare cosa potrebbe succedere al nostro sistema finanziario e al circuito economico dei beni e servizi in seguito alla pandemia in corso. Abbiamo visto che sarà decisiva la durata della crisi: se – come pare ragionevole attendersi – potremo tornare ad una vita più o meno regolare entro un paio di mesi o tre (come del resto sta già accadendo in Cina, dove l’infezione si è sviluppata), allora molto probabilmente le sue conseguenze, pur pesanti e di grande sofferenza sotto il piano umano, saranno tutto sommato sostenibili. Il prodotto interno lordo potrebbe contenere la sua diminuzione fra il 5,5% e il 6%: certamente rilevante, ma alla fine non molto distante dai peggiori momenti della storia economica recente. A quel punto reddito, produzione e lavoro dovrebbero cominciare a ripartire e, gradualmente, si potrebbe tornare ai livelli ante-Covid19. Se questo è il caso, i mercati finanziari potrebbero aver già scontato il loro livello minimo, considerando che nel solo mese di marzo hanno perso quasi la metà del loro valore, ben oltre la riduzione dell’attività economica. Un discorso a parte merita l’inflazione: cosa accadrà all’indice dei prezzi in questa situazione? Crollo della domanda e crollo dell’offerta agiscono in direzione opposta: mentre il primo ha effetto di contenere i prezzi, il secondo porta inflazione (si riducono i beni offerti e quelli che restano aumentano di valore). Fra l’altro l’ossessivo richiamo dei tedeschi alla priorità del controllo dei prezzi è stato l’elemento che ha frenato la Banca Centrale Europea almeno fino ad ora. In realtà è evidente che ci troviamo in una chiara situazione deflazionistica: i livelli dei prezzi si mantengono bassi, nonostante le consistenti iniezioni di liquidità praticate dalle banche centrali. In questa situazione, è quindi ragionevole attendersi che, grazie proprio alle politiche monetarie espansive (abbondante liquidità e tassi di interesse bassi), i prezzi dovrebbero essere ampiamente controllabili e al massimo superare di poco il tasso obiettivo del 2%, attualmente considerato un livello di equilibrio e un target generalizzato. Se infatti molta inflazione è un problema (e chi ha vissuto l’esperienza degli anni 70, con l’iperinflazione che portò in Italia i prezzi a crescere in diversi anni anche a doppia cifra), i prezzi ostinatamente troppo bassi rendono difficile al sistema procedere con fluidità ed efficienza, come se mancasse il carburante a un’automobile. Con i prezzi solo un po’ più alti si spende di più, aumenta la produzione, cresce il reddito e il lavoro; con prezzi troppo alti o crescenti oltre misura le attività perdono valore e si crea solo illusione. Da tutto quello che abbiamo detto, il consiglio è di non farsi prendere dal panico e non svendere i propri titoli agli attuali prezzi di mercato, pur essendo consapevoli del rischio che se l’emergenza dovesse invece protrarsi oltre i due-tre mesi i valori degli asset in portafoglio potrebbero scendere ancora, fino ad azzerarsi del tutto. stock-exchange   In uno scenario ragionevole, invece, ben presto si potrebbe risentire delle misure di politica monetaria espansiva decise da tutte le banche centrali, compresa la BCE della Lagarde, ora che la pandemia non è più limitata all’Italia ma ha interessato anche Germania e Francia. Al contrario di quanto successe nel 2008, infatti, la liquidità del sistema viene mantenuta molto abbondante e questo facilita la ripresa: in fin dei conti l’esperienza del passato ha insegnato qualcosa. Alla lunga, queste risorse dovranno necessariamente entrare in circolo sui mercati, dato che i tassi a breve (quelli sui depositi liquidi presso le banche) ben presto assumeranno valori negativi. Depositare denaro in banca costerà, anziché essere gratis come oggi in Italia, esattamente come costa sottoscrivere un Bund (titolo di stato) tedesco, considerata l’attività meno rischiosa del mercato. A quel punto, tranquillizzati dai corsi che staranno salendo, molti operatori preferiranno investire in aziende comunque affidabili piuttosto che pagare una commissione per tenere le risorse liquide e sicure in banca. Si dovrebbe quindi assistere un aumento della domanda e dei prezzi, corroborata dall’effettivo miglioramento dell’economia reale. Se questo è il panorama più probabile, potremmo non essere lontani dall’auspicata inversione dei mercati, anche se prima di tornare ad acquistare è buona norma attendere che i livelli di oggi si mantengano e si consolidino per alcuni giorni. Salvo un tutto sommato improbabile crollo totale del sistema, prima o poi questo livello comunque si raggiungerà. Ogni drammatico crollo economico della storia, da quello del 1929 alla sopra menzionata crisi energetica dei primi anni ‘70 del secolo scorso, alle torri gemelle del 2001 alla recessione epocale del 2008, alla fine ha visto i prezzi di borsa tornare ai livelli precedenti e superarli, fino ai massimi assoluti della fine dell’anno scorso. E’ solo una questione di tempo, come sempre in economia, del resto.