Avvisi ai Naviganti

AVVISO AI NAVIGANTI - Tacchini e panettoni

La scorpacciata di Natale è già cominciata da un pezzo, e anche se il tacchino ripieno di castagne (tradizionale abbuffata di Thanksgiving in ricordo del dono degli indigeni ai Pilgrim fathers) è già digerito, tutto lascia pensare che potremo giustiziare panettoni e panforti senza patemi d'animo, a parte i sensi di colpa per la dieta. Poi però dovremo pensare seriamente a convivere con l'austerità e il piccolo cabotaggio, perché non è pensabile che la pacchia duri ancora a lungo. Due mesi? Forse anche tre, ma non ci sorprenderebbe già col nuovo anno un brusco risveglio e lo sgonfiamento della

AVVISO AI NAVIGANTI - I pirati dei Caraibi

23 November 2019 | By Marco Parlangeli

Il Nostromo è un marinaio molto particolare: nonché temere i pirati, di questi tempi cerca di imitarli e ne consiglia l'esempio. Scorribande veloci, avvistamenti rapidi e azione ancor più improvvisa. L'importante non è tanto il bottino, quanto la capacità di uscirne indenni. Tenere in watchlist non più di 30/35 titoli, di qualità inossidabile, comprare appena uno di essi scivola di almeno il 3%, e vendere in utile. Meglio pentirsi a pancia piena, if even. IL NOSTROMO

AVVISO AI NAVIGANTI - Il vento continua a soffiare

Il mercato azionario italiano ha fatto + 27% dall'inizio dell'anno, e continua a crescere. Potrà durare? Di sicuro prima o poi la pacchia finisce; ma quando? L'inversione di tendenza sembra matura, l'economia reale arranca, i multipli sono alle stelle. L'investitore razionale e timoroso dovrebbe riportare a casa i suoi soldi e tenerli al sicuro in attesa del ciclone. Il punto è che l'attesa può durare mesi. Ma come il calabrone che a dispetto della fisica continua a volare, così Piazza Affari non smette di crescere. Seguire il vento, col rischio di trovarsi in mezzo alla tempesta a pieno

AVVISO AI NAVIGANTI - A testa alta

Camminando sempre a testa bassa, si rischia di perdere la strada di casa. Quando si naviga, è necessario tenere sempre presente la rotta da seguire e non andare alla giornata. Spesso siamo così presi dai movimenti di breve periodo del mercato da perdere di vista la strategia, e così capita di ritrovarsi con un portafoglio squilibrato. Seguire il trend va bene (trend is your friend), ma tenendo sempre presente dove ci troviamo e dove vogliamo andare. L'asset allocation è importante, altrimenti la corrente può portarci fuori rotta: troppa tattica può essere dannosa. Sfruttare questa fase

AVVISO AI NAVIGANTI - Tempo di correre

Il decennio si chiuderà bene, salvo eventi imprevisti. La tregua fra USA e Cina porterà all'accordo di fine novembre e il rissoso parlamento inglese non potrà tenere in scacco la Brexit ancora per molto. Ci restano ancora due mesi buoni di mercato - parliamo ovviamente dell'azionario - per mettere fieno in cascina con qualche uscita corsara. Il consiglio del Nostromo è di monitorare i titoli che hanno buona salute e prospettive (ognuno ha la sua play-list), entrare a gamba tesa quando il mercato scende oltre il 2/3 per cento e uscire in profitto appena si torna un altro 2/3 per cento sopra. Si

AVVISO AI NAVIGANTI - Ottobre di penitenza

Tradizionalmente il mese di ottobre è un mese di penitenza, e anche i mercati si sono adeguati. Ma il Nostromo ritiene che fino al Natale qualche soddisfazione ce la possiamo togliere. Con prudenza e selezionando gli oggetti, può essere il momento di prepararsi alle feste di fine anno, complice la anche Brexit (se finalmente arriveremo all'ultima slide), il clima più disteso dei negoziati USA - CINA e la liquidità del sistema, ancora alta. Nel 2020 poi non sappiamo cosa succederà, ma questa è un'altra storia. IL NOSTROMO

Una bella intervista di Duccio RUGANI

Nello spazio tradizionalmente dedicato all' "Avviso ai naviganti", pubblichiamo questa settimana una bella intervista di Duccio RUGANI uscita nei giorni scorsi sul blog www.quinewssiena.it dove si parla fra l'altro di SIENA e dei suoi problemi. Il Nostromo tornerà a dispensare i suoi consigli su mercati e navigazione il prossimo fine settimana. Buona lettura e buona domenica a tutti. https://www.quinewssiena.it/siena-marco-parlangeli-e-la-finanza-a-misur…

AVVISO AI NAVIGANTI - I mercati come Forrest Gump

Alla fine di una corsa ininterrotta di giorni e giorni lungo strade, ponti, valli, durante la quale una moltitudine di gente si unisce al maratoneta, senza sapere dove andare né perché, Forrest Gump si ferma e dice "sono un po' stanchino". Così il mercato, dopo mesi di corsa e prezzi in crescita, si è reso conto di essere "un po' stanchino" e si è fermato, anzi è sceso invertendo la tendenza. Difficile che continui a crescere ai ritmi del recente passato, ma tutto sommato lo stop è fisiologico, almeno fino ad ora. Qualche lampo in lontananza e l'eco di tuoni indistinti non sempre significano

AVVISO AI NAVIGANTI - La coda del maiale

22 September 2019 | By Marco Parlangeli

Negli ultimi 2 anni, l'indice FTSE MIB, quello che misura l'andamento in borsa dei principali titoli nazionali, è passato da 22.530 a 22.123, con una diminuzione di 1,8%. In questo periodo la punta massima è stata 23.900, quella minima 21.800, con una escursione di circa il 10%. Alla fine si torna da dove siamo partiti, come la coda del maiale: gira gira rimane sempre lì. Nonostante movimenti giornalieri anche forti, il mercato tende a tornare ai livelli di partenza. Se si scelgono buoni titoli e si ha pazienza e nervi saldi, non vendendo precipitosamente, si possono fare anche buoni affari

AVVISO AI NAVIGANTI - Vento in poppa, si riparte

14 September 2019 | By Marco Parlangeli

Il nuovo governo sembra che abbia fatto 'o miracolo: dall'incarico per il Conte bis l'indice di borsa è aumentato del 5,6% e lo spread è diminuito di 55 punti, passando da 187 a 132. Le condizioni sembra che favoriscano la ripresa della navigazione: sostegno dell'Europa e apprezzamento dagli USA. E super Mario Draghi che meriterebbe un monumento... Cavalcare l'onda allora? Va bene, ma con prudenza. Le palle non sono ferme e il rischio di rovesci è sempre dietro l'angolo. Intanto, primo non prenderle: realizziamo quanto possibile e teniamoci tendenzialmente liquidi. Le occasioni non mancheranno