Insights

La difficile relazione tra le donne e il denaro

4 April 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Un’altra tappa alla scoperta del mondo della donna che lavora nel tempo dell’economia digitale, questa volta in finanza. Problemi vecchi, opportunità nuove, disparità e violenze. Dopo la tecnologia, le occasioni sprecate per il capitale umano femminile e il tema delle “infiltrate” di cui ha parlato con passione e competenza Chiara Falletti; e il ruolo delle donne in banca, le disuguaglianze e le loro prospettive, di cui ha parlato con esperienza e cuore Alessandra Orlando, è ora la volta di Claudia Segre che ci parla del difficile rapporto fra donne e denaro. Un rapporto di cui traccia l

Lavoro femminile e banche: non è più un lavoro per uomini!

28 March 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Continuiamo questa settimana il nostro viaggio nel mondo del lavoro femminile qualificato per capire se e cosa cambia con l’economia digitale, la globalizzazione, la new economy. Dopo l’incursione nel settore della tecnologia, le occasioni sprecate per il capitale umano femminile e le “infiltrate” che devono rinunciare alle prerogative femminili per lavorare e farsi strada, con il pregnante articolo di Chiara Falletti della scorsa settimana, è ora la volta delle banche, osservate da un’amica che le conosce molto bene dall’interno, Alessandra Orlando. Come cambia il ruolo delle donne in banca e

Capitale umano femminile nell'era digitale: un'occasione da non perdere

21 March 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Per la prima volta questa settimana il blog ospita il contributo di un’amica, con la quale abbiamo condiviso uno scambio di idee su un argomento fino ad ora mai trattato qui: il rapporto fra donne e economia digitale, o meglio l’enorme spreco di risorse e di capitale umano – quello femminile – che neanche la new economy sembra riuscire a scalfire. Il concetto è quello delle “infiltrate”, ovvero delle donne che per infrangere il “tetto di cristallo” rinunciano più o meno consapevolmente alle prerogative femminili per acquisire quelle tipicamente maschili. E così facendo tutti quanti perdiamo

La banca di ieri: la funzione tradizionale della banca

21 February 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Qualche settimana fa abbiamo visto come possiamo ragionevolmente aspettarci la banca del futuro. La conclusione era che le banche che sopravvivono … sono quelle molto grandi, che possono recuperare gli enormi costi di investimento in tecnologia grazie alle economie di scala consentite dalla dimensione. Oppure quelle molto piccole, che riescono a penetrare negli anfratti di mercato e a raggiungere la clientela tradizionale, per quanto in via di estinzione, o quella che punta sul rapporto personale e sulla fiducia. Questo per quanto riguarda il modello di business, ovvero il modo in cui è

Europa da abbattere, da abbandonare o da rinforzare?

7 February 2017 | By Marco Parlangeli
|   

L’Europa non sta vivendo un momento di particolare popolarità, né dall’esterno, né dal suo interno. Dall’esterno è ampiamente prevalente il coro di critiche e di attacchi politici a questa Unione e anche allo stesso concetto di Europa: basti pensare alle parole dure, se non sprezzanti, di Donald Trump e alla distanza di Putin, aggravata dai fatti di Maidan a Kiev, dove l’Unione Europea ha giocato, insieme agli Stati Uniti di Obama, un ruolo di disgregazione dello stato ucraino rendendolo da anni un focolaio e teatro di guerra civile. Ma gli attacchi più insidiosi provengono, come sempre, dal

Euro e dintorni

31 January 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Nel precedente articolo abbiamo parlato del confronto fra libero mercato e protezionismo, oggi affrontiamo un tema che, pur diverso, si può considerare molto collegato e vicino al precedente: l’introduzione dell’Euro é stata un fattore positivo per l’Italia oppure si stava meglio quando si stava peggio? Il collegamento sta nella radice ideologica della posizione a favore del protezionismo, nella quale si può ritrovare molta consonanza con coloro che criticano non solo la moneta unica, ma anche la stessa permanenza italiana nell’Unione Europea. In entrambi casi si preferirebbe una società

Libero scambio e protezionismo

24 January 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Nella settimana che ha visto l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, uno degli argomenti più dibattuti é stato certamente quello sulla forma di mercato: libero scambio o protezionismo? O meglio: dopo aver esaltato, dai banchi di scuola a quelli dei governi occidentali, le virtù dell’apertura dei mercati, c’e la concreta possibilità che si voglia invece tornare all’oscurantismo protezionistico? Il tema non é solo accademico e virtuale, é invece molto concreto e reale, con importanti conseguenze sui mercati finanziari, sul lavoro delle imprese, sui consumatori e sullo Stato. Se la

Leggera e digitale è tutta un'altra banca!

27 December 2016 | By Marco Parlangeli
|   

Nel primo decennio del nuovo secolo il sistema bancario italiano è profondamente cambiato e difficilmente tornerà a essere quello che abbiamo conosciuto in passato. Le banche di media dimensione sono scomparse. I dati (si vedano i grafici in pagina) dicono che nel 2000 in Italia c’erano tre grandi gruppi – Unicredit, Intesa e San Paolo – con una capitalizzazione superiore ai venti miliardi di euro, esistevano poi altre 8 banche di medie dimensioni comprese fra i cinque e i venti miliardi (Banca Fideuram, Banca Commerciale Italiana, Bipop-Carire, Monte dei Paschi di Siena, Rolo Banca 1473 e