Società

Bilbao, l'Araba Fenice

21 November 2017 | By Marco Parlangeli
|   

A metà anni ’80 Bilbao si presentava come una città soffocata da acciaierie ormai improduttive e container del porto fluviale e industriale, con una grande banca il cui baricentro si era ormai spostato a Madrid, New York e Città del Messico: oggi è una città moderna e tecnologica, a misura d'uomo, destinazione turistica e centro di vivace offerta culturale. Cosa è successo intorno agli anni ‘90 da consentire a Bilbao di risorgere dalle sue ceneri e diventare un benchmark culturale ed un modello di riconversione ecologica per la modernità delle sue infrastrutture? E soprattutto: è possibile per

La lotta di classe fra operai e consumatori: il caso Walmart

24 October 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Abbiamo visto nel precedente articolo come il colosso statunitense Amazon eserciti una forma di potere e di pressione enorme nei confronti delle comunità in cui si insedia, al punto da emanare, come detto, una sorta di “atipico” bando per le pubbliche amministrazioni, sulla cui evoluzione sarà interessante tenersi aggiornati. Vediamo oggi un caso un po’ diverso, ma di impatto se possibile ancora maggiore sui meccanismi alla base dei rapporti sociali ed economici del mondo post-industriale: si tratta del gigante della grande distribuzione Walmart, probabilmente la più grande azienda del mondo

Il mondo all'incontrario

17 October 2017 | By Marco Parlangeli
|   

All’inizio di settembre il gigante dell’e-commerce Amazon pubblicò sul proprio sito un comunicato stampa che non poteva passare inosservato fra coloro che studiano i fenomeni sociali connessi all’attività economica dei nostri giorni. Si tratta di un vero e proprio bando rivolto alle amministrazioni pubbliche ed ai governi locali del Nord America (in pratica Stati Uniti e Canada), con il quale si invita a presentare proposte per favorire l’insediamento della seconda direzione generale di Amazon, denominata HQ2 (headquarter 2 appunto). Nel bando si elencano i vantaggi che la nuova sede

Alfabetizzazione finanziaria: ripartiamo dall'ABC!

6 June 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Ancora nel secondo dopoguerra si parlava in Italia di alfabetizzazione, intendendo con tale termine il complesso ma indispensabile processo che avrebbe dovuto portare prima possibile tutta la popolazione a saper leggere e scrivere, ovvero a maneggiare l’alfabeto. Con l’obbligo scolastico, negli anni’60 e ’70 del secolo scorso, almeno la licenza elementare consentì alla quasi totalità della popolazione, salvo la parte allora molto anziana e chi evase l’obbligo stesso, di poter apprendere gli elementi di base di scrittura e lettura. Tuttavia, in quegli anni e nei successivi, si parlava anche di

Visto dalla parte degli uomini: il decalogo delle relazioni e dell'autostima

23 May 2017 | By Marco Parlangeli
|   
disoccupato

Riprendiamo a parlare di capitale umano femminile. Il nostro viaggio è iniziato con Chiara Falletti che ci parlava delle occasioni perdute anche nell’era digitale e del fenomeno delle “infiltrate”, donne che raggiungono il successo con modalità tipicamente maschili, da infiltrate in un mondo che non valorizza le loro prerogative femminili. Poi Alessandra Orlando e Claudia Segre ci hanno accompagnato rispettivamente nel mondo del lavoro in banca e della finanza, anche qui pieni di occasioni perdute. E infine ancora Chiara Falletti ha cercato di indicare la strada che le donne possono percorrere

Palazzo Butera: da Palermo un progetto di apertura e accoglienza

16 May 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Incredibile la determinazione e il commitment di Massimo Valsecchi e della moglie Francesca Frua de Angeli nei confronti della città di Palermo per il progetto di restauro di Palazzo Butera (“la mia prigione” dice scherzando il mecenate di origini liguri e di illustri ascendenze imprenditoriali marittime), nell’ambito di una grande idea di inclusione e contaminazione culturale. Palermo è infatti, fin dall’antichità, tradizionale punto di arrivo di uomini, idee, arte e talento. Lo è stato in passato con i greci, con gli arabi, con i normanni, con gli spagnoli; lo è oggi molto meno con l

Valorizzare il capitale umano femminile nell'era digitale: le 10 regole della donna

11 April 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Continuiamo a occuparci di donne, e ad ascoltare la loro voce. Ancora Chiara Falletti ci accompagna in questo viaggio, completando la riflessione che aveva avviato tre settimane fa, con l’articolo pubblicato il 21 marzo. Avevamo visto in particolare i problemi di accesso delle donne ai lavori ad elevata tecnologia da parte delle donne, a partire dal sistema scolastico, e lo spreco di risorse che comporta il rinunciare alle loro prerogative costringendole ad essere “infiltrate” e a fare come gli uomini per avere successo. Neanche l’economia digitale, che pure può offrire occasioni importanti

La difficile relazione tra le donne e il denaro

4 April 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Un’altra tappa alla scoperta del mondo della donna che lavora nel tempo dell’economia digitale, questa volta in finanza. Problemi vecchi, opportunità nuove, disparità e violenze. Dopo la tecnologia, le occasioni sprecate per il capitale umano femminile e il tema delle “infiltrate” di cui ha parlato con passione e competenza Chiara Falletti; e il ruolo delle donne in banca, le disuguaglianze e le loro prospettive, di cui ha parlato con esperienza e cuore Alessandra Orlando, è ora la volta di Claudia Segre che ci parla del difficile rapporto fra donne e denaro. Un rapporto di cui traccia l

Lavoro femminile e banche: non è più un lavoro per uomini!

28 March 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Continuiamo questa settimana il nostro viaggio nel mondo del lavoro femminile qualificato per capire se e cosa cambia con l’economia digitale, la globalizzazione, la new economy. Dopo l’incursione nel settore della tecnologia, le occasioni sprecate per il capitale umano femminile e le “infiltrate” che devono rinunciare alle prerogative femminili per lavorare e farsi strada, con il pregnante articolo di Chiara Falletti della scorsa settimana, è ora la volta delle banche, osservate da un’amica che le conosce molto bene dall’interno, Alessandra Orlando. Come cambia il ruolo delle donne in banca e

Capitale umano femminile nell'era digitale: un'occasione da non perdere

21 March 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Per la prima volta questa settimana il blog ospita il contributo di un’amica, con la quale abbiamo condiviso uno scambio di idee su un argomento fino ad ora mai trattato qui: il rapporto fra donne e economia digitale, o meglio l’enorme spreco di risorse e di capitale umano – quello femminile – che neanche la new economy sembra riuscire a scalfire. Il concetto è quello delle “infiltrate”, ovvero delle donne che per infrangere il “tetto di cristallo” rinunciano più o meno consapevolmente alle prerogative femminili per acquisire quelle tipicamente maschili. E così facendo tutti quanti perdiamo