Economia

IL CAPITALE ETICO (1)

29 August 2017 | By Marco Parlangeli

IL CAPITALE ETICO (1) Logos, bene comune e interesse generale Sarebbe bello se la nostra quadrilogia potesse diventare una “pentalogia”, ovvero se dopo il capitale economico, il capitale sociale, il capitale umano e il capitale erotico, anche il capitale etico si potesse includere nel novero. In questo articolo esaminiamo i fondamenti filosofici e storici del concetto, seppure in estrema sintesi, e la prossima settimana proveremo a fotografare “lo stato dell’arte”. La sollecitazione è venuta da un attento lettore del blog, Marco Falletti, che in margine agli articoli sul capitale erotico

IL CAPITALE EROTICO (2)
“Come l’intelligenza, dispiega il proprio valore in tutti gli ambiti della vita, dalle camere di consiglio alle camere da letto”

22 August 2017 | By Marco Parlangeli

Proseguendo quanto detto la scorsa settimana, abbiamo visto che il capitale erotico non dovrebbe essere considerato secondo un’accezione totalmente negativa o totalmente positiva, ma come risorsa da utilizzare in maniera spontanea, personale ed equilibrata come fino ad oggi non è stata. Un ‘vantaggio’ che la natura ha messo a disposizione e che è stato, solo per le donne, additato/reietto/svalutato nei secoli dalla società maschilista. Un vantaggio scomodo per chi deve imbrigliarlo, un vantaggio difficilmente inquadrabile e per questo rifiutato, un vantaggio così soggettivo e personale da

IL CAPITALE EROTICO

15 August 2017 | By Marco Parlangeli

La quadrilogia del capitale si conclude con un nuovo contributo di Chiara Falletti, che ci parla del capitale erotico dal punto di vista femminile, con l'acume e la grazia che abbiamo già apprezzato nei suoi articoli precedenti. L'argomento è intrigante e sicuramente non scontato. Buona lettura ====== Nei precedenti articoli, sono stati esaminati, sia pure in modo sommario, i tre capitali che ognuno può possedere fin dalla nascita e sviluppare durante il proprio percorso di vita: il capitale economico La quadrilogia del Capitale: da Karl Marx al capitale erotico il capitale sociale Il Capitale

IL CAPITALE UMANO: La misura di tutte le cose

8 August 2017 | By Marco Parlangeli

Se, come diceva Protagora, l’uomo è misura di tutte le cose, allora – parlando più prosaicamente di capitale – possiamo affermare che il capitale umano è esso pure misura di tutte le cose. Senza scomodare la filosofia greca, mai come oggi - pur nel mondo tecnologico e iperconnesso del ventunesimo secolo - é necessario enfatizzare la centralità dell’uomo (e della donna, ovviamente) anche nel sistema economico e finanziario. Giá nel precedente articolo abbiamo visto come evento decisivo per il successo sia il complesso di relazioni, fiducia e credibilità che costituisce il capitale sociale

Il Capitale Sociale: relazioni e fiducia decisive per il successo

1 August 2017 | By Marco Parlangeli

Proseguiamo la quadrilogia del capitale passando alla seconda delle sue configurazioni: il capitale sociale. Intanto una premessa di metodo: non ci riferiamo in questa sede al concetto giuridico-societario di patrimonio aziendale conferito dai soci di un’azienda quale corrispettivo delle azioni sottoscritte. In questa quadrilogia non ci occuperemo di aspetti di natura economico aziendale, che peraltro abbiamo per lo più esaurito nel precedente articolo. Il punto di vista sarà piuttosto quello sociologico e comportamentale, anche se finalizzato a indagare i comportamenti economici dell’uomo e

La quadrilogia del Capitale: da Karl Marx al capitale erotico

25 July 2017 | By Marco Parlangeli

Da quando Karl Marx scrisse la sua opera più famosa, “Das Kapital”, molta acqua è passata sotto i ponti. Il libro primo del testo base del materialismo storico vide infatti la luce ad Amburgo nel 1867, quando il gigante di Treviri era ancora in vita. Gli altri libri vennero pubblicati dopo la sua morte: il secondo e il terzo a cura di Friedrich Engels ed il quarto ad opera di Karl Kautski nel 1910 col titolo “Teorie del plusvalore”. La pubblicazione dell’enciclopedico testo impiegò quindi ben 43 anni e già in questo intervallo di tempo – quasi due generazioni in piena rivoluzione industriale –

In Marcia?

27 June 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Proseguiamo l’analisi dello scenario europeo iniziata la scorsa settimana, come al solito nell’ottica di capire i possibili trends dei mercati in termini di prezzi, tassi, variabili finanziarie e reali. Avevamo visto come possiamo ritenere sostanzialmente conclusa la prima fase dell’Europa unita, quella a trazione congiunta franco-tedesca con il forte supporto britannico. Una fase sicuramente con molti problemi e molte imperfezioni, ma anche un periodo di sessant’anni di pace e sviluppo economico senza precedenti. Il giudizio su questo ciclo che si chiude è ovviamente articolato, con molti

Pillole di Finanza: inflazione, la misurazione e i polli di Trilussa

17 March 2017 | By Marco Parlangeli

Esisteva in passato una teoria economica, che a un certo punto ebbe anche una discreta popolarità, in base alla quale si sosteneva che l’inflazione non esistesse, essendo l’aumento dei prezzi la semplice conseguenza dell’aumento di valore dei beni o servizi. In effetti è difficile che dopo qualche anno un certo prodotto resti esattamente uguale, da un punto di vista qualitativo. Molto spesso viene migliorato, aggiornato o magari solo abbellito nella confezione o nell’immagine (ma anche questo è un incremento di valore, almeno di quello percepito). E pochi, dopo anni, tornerebbero a comprare

Pillole di Finanza: inflazione, spauracchio oppure obiettivo?

10 March 2017 | By Marco Parlangeli

Chi oggi ha più di quarant’anni non può non stupirsi quando legge affermazioni del tipo: “purtroppo l’inflazione è ancora bassa” oppure “il nostro obiettivo è far risalire l’inflazione”. In effetti per noi che abbiamo vissuto gli anni del faticoso rientro dall’inflazione a doppia cifra, e in alcuni momenti sopra il 20%, risulta molto difficile associare questo concetto a qualcosa di positivo. E d’altra parte lo stesso obiettivo dichiarato della politica monetaria della Banca Centrale Europea è la stabilità e il contrasto, appunto, dell’inflazione. Questo obiettivo è stato mutuato da quello

Pillole di Finanza: lo Spread

3 March 2017 | By Marco Parlangeli

Abbiamo visto la scorsa settimana che lo spread è uno degli elementi che intervengono nel calcolo della cedola quando siamo di fronte a un tasso variabile. “Spread” è da tempo diventato un termine diffuso e molto importante: per colpa del suo livello tropo elevato, nei titoli pubblici italiani rispetto a quelli tedeschi, nel 2011 cadde il secondo governo Berlusconi aprendo le porte al governo tecnocratico di Mario Monti. Si tratta di due aspetti diversi dello stesso concetto, un concetto la cui fortuna nel dibattito economico è piuttosto recente: fino a una ventina d’anni fa, prima dell