Finanza

Pillole di Finanza: sell in may and run away!

31 March 2017 | By Marco Parlangeli

Un detto molto popolare fra gli operatori di borsa negli Stati Uniti, che in lingua originale suona in rima, dice: vendi a maggio e scappa. È una di quelle indicazioni che non hanno una ragione finanziaria effettiva, ma che si basano sull’osservazione empirica e statistica. È stato infatti rilevato che il mercato azionario americano presenta con grande frequenza un picco stagionale in alto a Maggio, per poi discendere spesso repentinamente e in modo verticale fino all’estate. Solo ad Agosto i corsi ricominciano a risalire, per cui, appunto, il consiglio è di vendere in maggio ai massimi, per

Pillole di Finanza: inflazione, che fare quando si prevede l'aumento

24 March 2017 | By Marco Parlangeli

Se la deflazione è il sintomo di un’economia che ristagna, è allora normale porsi un obiettivo di ragionevole incremento del livello generale dei prezzi che rappresenti un sistema che si sviluppa naturalmente e senza distorsioni. Tale livello “fisiologico” è generalmente indicato nel 2%, il livello da poco raggiunto in Eurozona. Questo livello è considerato di equilibrio, ovvero non distorsivo. L’inflazione infatti produce anche un effetto di redistribuzione della ricchezza dai creditori, coloro che possiedono attività finanziarie in genere, ai debitori. Poiché crediti e debiti sono espressi

"Finanza Facile": il nuovo format radio TV

27 February 2017 | By Marco Parlangeli
|   

A partire dal 24 Febbraio 2017 è iniziata su RADIO SIENA TV una rubrica settimanale condotta da Marco Parlangeli dal titolo "Finanza Facile" che andrà in onda tutti i venerdì dalle 9 alle 10 sull'emittente senese. La trasmissione si potrà seguire, oltre che sulle frequenze televisive del digitale terrestre e su quelle radiofoniche delle FM su tutta la regione toscana, anche in streaming dal sito di Radio Siena TV e in podcast a partire dal giorno successivo. L’impostazione è finalizzata a fornire all’ascoltatore strumenti per comprendere il mondo della finanza e orientarsi nella scelta degli

Pillole di Finanza: tassi negativi, inflazione e liquidità del sistema

17 February 2017 | By Marco Parlangeli

Abbiamo visto la settimana scorsa come funziona il tasso fisso, nel caso del BTP. Altre tipologie di titoli di stato a tasso fisso sono i BOT e i CTZ, che funzionano però in modo diverso. Prendiamo i BOT: sono titoli a scadenza inferiore all’anno, e possono essere comprati o in emissione (tramite la banca al momento dell’asta del Tesoro) oppure sul mercato secondario. In questo momento per un investitore i Bot non sono un argomento molto divertente, perché hanno tutti quanti un tasso negativo. Ciò vuol dire, ad esempio, che se compriamo un BOT con vita residua di 6 mesi (ad esempio quello con

Pillole di Finanza: quando è meglio vendere o comprare?

13 January 2017 | By Marco Parlangeli

Si pone spesso la domanda, rispetto ad un titolo che abbiamo in portafoglio e che ha avuto una buona performance tanto da incorporare una plusvalenza teorica, se e quando venderlo per “passare alla cassa” e portare a casa il guadagno. Oppure, rispetto a un titolo che ci piace e sta invece diminuendo di valore, se e quando comprare. Intanto una premessa: in finanza si guadagna soprattutto COMPRANDO BENE. Quindi è necessaria massima attenzione soprattutto nella scelta dei titoli e nel timing (ovvero il momento) in cui effettuare l’acquisto. Infatti talvolta vediamo un titolo, che pure ci piace

Pillole di Finanza: corsi e ricorsi

6 January 2017 | By Marco Parlangeli
|   

Non c’è niente che abbia maggior successo, in finanza, delle suggestioni cabalistiche o di quelle basate sui corsi e ricorsi storici, spesso senza alcun evidente motivo razionale, ma sempre molto seguite, del tipo “non sarà vero ma ci credo”. Un po’ come gli oroscopi, cui pochi ammettono di credere ma che tutti leggono con curiosità. Sell in may and go away: il vecchio adagio riferito alla borsa americana, ad esempio, è ancora uno dei più popolari nel nostro Circo Barnum della finanza. Poi magari succede, come in Italia nell’anno appena finito, che a maggio-giugno sarebbe invece convenuto

Scalate ostili, OPA et similia

3 January 2017 | By Marco Parlangeli

E’ notizia di qualche settimana fa la scalata dei francesi di Vivendi a Mediaset, azienda quotata italiana e gigante delle comunicazioni. La cosa ha suscitato interesse e scalpore, e sui media nazionali – non sempre completamente neutrali sul tema – è stata descritta come un assalto da parte dell’invasore straniero che viene a depredare il paese di uno dei suoi asset più importanti. La scalata (bid) é in realtà un’operazione connaturata al sistema di mercato, incentrato sulla borsa. Ciò che da noi la rende inusuale é piuttosto il fatto che in genere si é preferito, in casi analoghi del passato

Pillole di Finanza: gli indici delle azioni

30 December 2016 | By Marco Parlangeli

Quando vogliamo scegliere un titolo azionario in cui investire, dopo avere esaminato andamento e prospettive del settore, è utile farsi un’idea del ‘valore equo’ del titolo (quello che gli analisti definiscono target price), ovvero del valore che può rappresentare un prezzo di equilibrio rispetto all’andamento dell’azienda. Vediamo di spiegarci meglio. La teoria ritiene che il corso di un’azione (il prezzo esposto sul listino) debba tendere verso il valore dell’azienda. Ovvero, sempre in teoria, debba prima o poi riflettere il valore attuale dei dividendi futuri che verranno distribuiti. Senza

Pillole di Finanza: scegliere le azioni da comprare

23 December 2016 | By Marco Parlangeli

Se nonostante la consapevolezza dei rischi insiti nell'investimento, decidiamo comunque di acquistare azioni, quali sono le valutazioni da fare e gli elementi di giudizio da considerare per una scelta razionale? È opportuno premettere che questo aspetto viene valutato dal punto di vista dell'investitore, e non dello speculatore, per il quale l'obiettivo non é impiegare in modo efficiente il risparmio ma conseguire utili da trading in pratica facendo delle scommesse. La prima scelta dell'investitore riguarda il settore produttivo in cui l'azienda opera: é naturale orientarsi in un settore che